Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
1 month ago
Atelier Ferdinando Ambrosino

‘Altre Sembianze, Maschere Antiche’

In his latest work, Ferdinando Ambrosino draws inspiration from the masks of ancient Greece and Rome — echoes of a civilisation deeply rooted in the archaeology, history, and mythology of Southern Italy.

This piece is not just a dialogue with the past, but also a testament to a lifetime of creative research, renewal, and the enduring lifeblood of art. From the magical Phlegraean Fields where he was born and still lives, Ferdinando channels the cultural richness of the Greco-Roman world into a vision that feels both timeless and contemporary.

A journey into memory, myth, and transformation.

atelierambrosino.com
ferdinandoambrosino.net
www.saatchiart.com/ferdinandoambrosino
.
.
.
#ItalianArt #ContemporaryArt #AncientMythology #GrecoRoman #PhlegraeanFields #ItalianArtist #Surrealism #AbstractArt #GesturalAbstracrion
... See MoreSee Less

5 CommentsComment on Facebook

Bellissima tela!😲

Complimenti 👏

Maestro ho ascoltato per parecchie volte questa sua spiegazione dell' opera e della voglia instancabile che ha dentro . Complimenti complimenti x l'opera e per l'artista

Caro maestro, sei un grande! La tua arte pittorica, da sempre,è supportata da una cultura classica solida e non comune. Grazie, per le opere che ci fai godere e, per i commenti che ci fanno crescere culturalmente. Un abbraccio forte.

Che meraviglia!

View more comments

2 months ago
Atelier Ferdinando Ambrosino

‘Altre Sembianze, Maschere Antiche’
Ferdinando Ambrosino, 2025

#surrealart #abstractart #romangreek #mythology #campiflegrei #phlegreanfields
... See MoreSee Less

‘Altre Sembianze, Maschere Antiche’
Ferdinando Ambrosino, 2025

#surrealart #abstractart #romangreek #mythology #campiflegrei #phlegreanfieldsImage attachmentImage attachment+5Image attachment

4 CommentsComment on Facebook

Grande ARTISTA 💯👍🏼👋

Meraviglioso

Bravo Ferdinando

‘I Bagliori dell’Antro’ - 80 cm x 100 cm, 2025

https://atelierambrosino.com
https://ferdinandoambrosino.net
https://www.saatchiart.com/ferdinandoambrosino
.
.
.
#art #contemporaryart #modernart #painting #oiloncanvas #oilpainting #abstract #abstractpainting #abstractexpressionism #gesturalabstraction #surrealism #artwork #artoftheday #artgallery #interior #paintings #contemporaryartist #interiorart #interiordesign #artworks #abstractartist #artistaitaliano #arteitaliana #italianartistsImage attachment

1 CommentComment on Facebook

I love the painting. Please email price. Piodefeo@msn.com I am in New York 1-650 520 7105

Questa mattina si è tenuto un evento speciale per la presentazione della nuova edizione del Catalogo Artisti Italiani (CAI) presso il Museo Campano di Capua. Siamo orgogliosi di condividere che il maestro Ferdinando Ambrosino è stato incluso nel prestigioso catalogo.

Durante la cerimonia, è stato anche assegnato un riconoscimento agli artisti presenti. Un momento significativo per celebrare l’arte contemporanea italiana!

@museocampanocapua @arte.coronas @arthistorian.pirozzi @coronasgianpaolo

#ArteContemporanea #ArtistiItaliani #ArteItaliana #FerdinandoAmbrosino #CatalogoArtistiItaliani #ArteModerna #ItalianContemporaryArt #ItalianArtists #ArtExhibition #MuseoCampano #Capua #ContemporaryArt
... See MoreSee Less

Questa mattina si è tenuto un evento speciale per la presentazione della nuova edizione del Catalogo Artisti Italiani (CAI) presso il Museo Campano di Capua. Siamo orgogliosi di condividere che il maestro Ferdinando Ambrosino è stato incluso nel prestigioso catalogo. 

Durante la cerimonia, è stato anche assegnato un riconoscimento agli artisti presenti. Un momento significativo per celebrare l’arte contemporanea italiana!

@museocampanocapua @arte.coronas @arthistorian.pirozzi @coronasgianpaolo 

#ArteContemporanea #ArtistiItaliani #ArteItaliana #FerdinandoAmbrosino #CatalogoArtistiItaliani #ArteModerna #ItalianContemporaryArt #ItalianArtists #ArtExhibition #MuseoCampano #Capua #ContemporaryArtImage attachmentImage attachment+1Image attachment

7 CommentsComment on Facebook

Beautiful. Ted & I like to get in touch with our new address. Please advise best way.

Grande Ferdinando!❤️

Sempre al top

Congratulazioni 🔝🥂

Complimenti

Bellissimo riconoscimento meritatissimo. Complimenti Ferdinando Ambrosino

Complimenti M.tro Ambrosino

View more comments

Load more

Magia di Iconee Mediterranee

Antologica 1960 – 2014
al Palazzo Delle Arti Napoli
24 Aprile –  24 Maggio 2015

FA-banner-PAN-web

Il 24 Aprile si è tenuta l’inaugurazione di Magia di Iconee Mediterranee, esposizione al PAN di Napoli che comprende 60 opere.  Sono intervenuti il giornalista Ermanno Corsi, il critico d’arte Nino D’Antonio e il filosofo Aniello Montano.

Sono 10 anni che l’artista Bacolese non esponeva a Napoli, l’ultima fu nel 2004 al Palazzo Reale.  Dai Campi Flegrei è partito per girare il mondo, in America prima a New York e poi a San Francisco, è stato letteralmente catturato da collezionisti e galleristi che hanno voluto esporre e vendere i suoi lavori.  A Napoli in mostra, fino al 24 Maggio, opere dal 1960 al 2014.

Si parte dagli anni ’60 quando la sua arte risentiva del calore, dei profumi e dei colori dei paesaggi flegrei, i rossi, il tufo, il giallo sulfureo. L’iniziale impronta figurativa, il cui naturalismo riconoscibile nelle vedute di Procida e della Corricella, cede lentamente il passo a forme sempre più smaterializzate, in cui i contorni cominciano a sfumare.

La svolta avviene negli anni Novanta, i volumi di influenza cubista si dissolvono approdano all’informale. L’arte si fa introspettiva, riflessione sulla realtà, una realtà immaginata che prende vita nelle Icone: qui la frantumazione lotta per ricomporsi in figura, in immagini che sfumano o si dileguano nella preziosità del colore, il rosso diventa porpora, il giallo oro rievocando la sacralità delle immagini bizantine.

La cifra identitaria connotante il lungo percorso pittorico di Ferdinando Ambrosino va cercata e individuata nei timbri cromatici, nella scelta dei colori e nel modo di trattarli. Dalla prima all’ultima, la prima del 1960 l’ultima del 2014, tutte le opere esposte in questa mostra esibiscono l’uso sapiente di una tavolozza dai colori caldi, morbidi e temperati, lontana dai toni alti e squillanti e lontanissima dai sussurrati bassissimi, tenuissimi, tendenti al patetico

così in un passo scrive nella sua critica Aniello Montano.

 

 

 

COMUNE DI NAPOLI
ASSESSORATO ALLA CULTURA E TURISMO
Gaetano Daniele

DIREZIONE CENTRALE
CULTURA, SPORT E TURISMO
Massimo Pacifico

SERVIZIO PROGRAMMAZIONE CULTURALE
E SPAZI PER LA CULTURA
Fabio Piero Fracasso

PAN | PALAZZO DELLE ARTI NAPOLI
Giusy Cesarelli

AREA AMMINISTRATIVA
Serafina Botta
Francesco Liscio
Carmine Senese
Antonella Torino

UFFICIO STAMPA
Violetta Luongo

MOSTRA A CURA DI
Ermanno Corsi, Nino D’Antonio, Aniello Montano

ORGANIZZAZIONE
Filomena Di Meo
Bell’Arte
Associazione per la promozione
dell’arte e della cultura
di Angelo Criscuoli

DOCUMENTAZIONE, COMUNICAZIONE E MOSTRE
Maria Teresa Rossi
Alberto Ruggiero
Raffaele Tartaglia
Laura Vassallo
Caterina Zappalà

AREA TECNICA
Carla Colarusso

Servizi Museali
NAPOLISERVIZI